Résumé : Nella produzione dialogica della seconda parte del Cinquecento, spiccano alcuni testi di natura tecnica sull'arte militare. Lontani dalla dimensione euristica ed eristica propria della tradizione del dialogo umanistico, queste opere presentano una funzione essenzialmente didattica e sono state spesso trascurate dalla critica, che tende a considerarle come prive di valore letterario. Studiati nel loro contesto culturale e sociale, questi dialoghi rivelano la loro ricchezza e complessità, illuminando i processi di trasmissione dei saperi in un'epoca di profondi sconvolgimenti per la cultura letteraria e scientifica.